
La parola crea infiniti, il corpo li accoglie, la luce li alimenta. Un laboratorio come luogo e tempo per studiare e praticare la luce, un’occasione di immersione e approfondimento poetico, drammaturgico e filosofico.
Il Laboratorio prova a mettere a fuoco alcuni concetti sostanziali relativi al pensiero e alla drammaturgia della luce e del buio nella creazione contemporanea: pratiche e riflessioni che attivano il processo di ricerca e indirizzano la costruzione della luce nello spazio scenico.
L’intento è quello di creare immediatamente un terreno di scambio creativo e uno spazio d’incontro a partire da tre elementi centrali: pensare, fare, scrivere della luce.
Un percorso di ricerca e scambio nel teatro contemporaneo che integra la riflessione con stralci teoretici/filosofici e la pratica in riferimento alla definizione degli elementi e alla sintassi della composizione drammaturgica, registica, attorale.
I partecipanti saranno chiamati a farsi interpreti della luce certamente in quanto mezzo ma anche imprescindibilmente come concetto, indagando la costruzione e decostruzione dello spazio percettivo nella relazione scenica.
Mantenendo la preziosa soggettività della visione intima delle cose, degli spazi interiori, della postura del pensiero, dello sguardo, si tenderà a lavorare, in termini di approccio, come movimento dall’interno verso l’esterno e viceversa.
DESTINATARI Il laboratorio è rivolto indistintamente a giovani light designer, tecnici, registi, coreografi, attori, danzatori e a tutti coloro che hanno il desiderio di approfondire alcune riflessioni, questioni poetiche e tecniche della luce nello spazio del teatro contemporaneo.
DURATA Il laboratorio avrà una durata di 5 giorni, da Lunedì 1 Novembre 2021 a Sabato 5 Novembre 2021. Ogni giornata di lavoro sarà di 7 ore, dalle 10 del mattino alle 18, con un’ora di pausa pranzo nel mezzo.
INFO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Il laboratorio avrà un costo complessivo di € 150,00. In caso di necessità, l’organizzazione indicherà le migliori soluzioni per alloggiare a costi contenuti. Sarà riservato a massimo 15 partecipanti, in ordine di iscrizione alla mail direzionestrabismi@gmail.com.
La deadline per le iscrizioni è il 25 Ottobre 2021, data entro la quale ogni iscritto dovrà versare la propria quota di partecipazione usando l’IBAN che verrà fornito per email.
Nel caso di annullamento, tutti i partecipanti verranno rimborsati dell’intera quota versata. In caso di annullamento da parte degli iscritti l’organizzazione non effettuerà alcun rimborso. Potranno partecipare al laboratorio solo persone in possesso di Green pass. Nel caso in cui non si disponga del suddetto, sarà necessario effettuare un tampone rapido ogni 48 ore. L’organizzazione indicherà una farmacia locale per agevolare questa operazione.
Curriculum Staropoli https://www.kilowattfestival.it/curriculum-di-gianni-staropoli/
Curriculum Bellani https://www.kilowattfestival.it/curriculum-di-michelangelo-bellani/