Skip to content

20 SETTEMBRE

Laboratorio / h. 10.00

"(Non) siamo oggetti"

Laboratorio a cura della Compagnia Creature Ingrate riservato ai giovani del progetto Risonanze Network.

Incontro con le compagnie / h.16:00 e 16:30

Ilaria Weiss e Andrea Di Palma

Premio sceMARIO / h.17:30 e 18:00 @Bar Dylan Return

Compagnia BALT

Artifragili / Cartocci Sonori

EXOTROPIA 2022

Studio Exotropia / h. 21.00 @ Auditorium S. Sebastiano

Agata, la guerra è delle donne

– di Ilaria Weiss

“Le radici di un albero continuano a cresce anche quando il tronco viene tagliato. Non si arrendono. Non marciscono. Loro continuano a lottare, ribelli alla morte.” Agata è un racconto di racconti, è femmina, donna, bambina, vecchia, senza età né appartenenza. Agata è come la guerra. E racconta la guerra, quella dentro e quella fuori, sua e di tutte le femmine che sono parte della sua storia. Racconta di quando fuori c’erano le bombe e lei era piccola e appuntita come uno spillo, racconta delle guerre a colpi di secchielli di acqua di mare per appropriarsi della pista delle biglie, racconta della guerra della ragazza che fa la granita per tre euro all’ora, racconta della guerra di essere una barbie con la passione per l’idraulica e della Susi della Settimana Enigmistica che ha bisogno del vostro aiuto per risolvere i suoi quesiti.

Mi chiamo Ilaria Weiss, sono attrice teatrale e operatrice di teatro sociale. Il mio linguaggio spazia tra la musica, la danza, il teatro fisico e il testo. Mi piace lavorare per un teatro viscerale e autentico, che aggrovigli le budella e non dia la possibilità al pubblico di rilassarsi. Lavoro a progetti che abbiamo come fulcro un’istanza politica, sociale, una domanda a cui non voler dar risposta. Mi piace la parola “endemismi”, che indica alcune specie animali o vegetali che si trovano solo in una regione circoscritta. Sono Gaetano Giancaspro, dottorando in scienza politiche a Bologna, laureato in linguistica. Credo nel potere del racconto e della condivisione di storie, credo che nessuna storia di vita possa essere noiosa. Non mi piacciono i cetrioli.

Studio Exotropia / h. 22.00 @ Auditorium S. Sebastiano

Mani di Sarta

regia Andrea Di Palma
con Andrea Di Palma
Testo di Andrea Di Palma e Federica Ponza
Musiche originali Francesco Cellitti
Scenografia Claudia Morini
con il sostegno del Festival Montagne Racconta, Finalista Tuttoteatro.com – “Dante Cappelletti” 2021

Nonna Maria ha fatto la sarta per una vita.  Con le sue mani da sarta preso le misure di pelle e cuore di tutto il paese. Dalla finestra le scorreva davanti la Valle del Sacco a cui altri disegnavano vestiti nuovi: l’Italia dettava la moda e la Ciociaria la seguiva. Mani di Sarta è la storia di una terra ormai avvelenata e di quattro vestiti lasciati incompleti da mia nonna perché “qua se fanno più funerali che matrimoni, ormai”.

E forse, ora, è il momento di finirli questi vestiti, nonna.

Andrea Di Palma laureato presso il corso triennale di Arti e Scienze dello Spettacolo (La Sapienza Roma) e presso Dams magistrale (RomaTre), porta avanti la sua ricerca nella drammaturgia attoriale con Davide Enia, Julia Varley, Francesco Niccolini, Tage Larsen, Alberto Martinez Guinaldo, Debora Hunt, Giambrone, Velia Viti, Amedeo di Sora,. Scrive, dirige e interpreta MadeInTerraneo (Premio Doit ’20, con Menzione Regia, Menzione Drammaturgia, Premio Giuria Giovani – Premio ConfrontiCreativi’18-Finalista Ermocolle’19), Parole che cambiano il mondo (Finalista ConfrontiCreativi’17). Regista di Di Madre In Figlia (Premio Rostagno’20, Finalista Palio ErmoColle ’22 e DOIT ‘22) di Federica Ponza dal suo racconto finalista ad “A Sea of Words 2016” (Barcelona).

Prezzi Strabismi Festival 2022
– 2 Studi Exotropia | Biglietto unico 10€
– 1 Studio Exotropia | Biglietto 5 €
– 1 Spettacolo | Biglietto 10€ ( “Nel nome di Maria” / “Flirt” / “House we left” )
– 1 Cena Spettacolo | Biglietto 15€ ( “Nato cinghiale” )

Per Info e Prenotazioni: Alessandro 3476084020 | Debora 3288695458

20 SETTEMBRE

Laboratorio / h. 10.00

"(Non) siamo oggetti"

Laboratorio a cura della Compagnia Creature Ingrate riservato ai giovani del progetto Risonanze Network.

Incontro con le compagnie / h.16:00 e 16:30

Ilaria Weiss e Andrea Di Palma

Premio sceMARIO / h.17:30 e 18:00 @Bar Dylan Return

Compagnia BALT

Artifragili / Cartocci Sonori

EXOTROPIA 2022

PStudio Exotropia / h. 21.00 @ Auditorium S. Sebastiano

Agata, la guerra è delle donne

– di Ilaria Weiss

“Le radici di un albero continuano a cresce anche quando il tronco viene tagliato. Non si arrendono. Non marciscono. Loro continuano a lottare, ribelli alla morte.” Agata è un racconto di racconti, è femmina, donna, bambina, vecchia, senza età né appartenenza. Agata è come la guerra. E racconta la guerra, quella dentro e quella fuori, sua e di tutte le femmine che sono parte della sua storia. Racconta di quando fuori c’erano le bombe e lei era piccola e appuntita come uno spillo, racconta delle guerre a colpi di secchielli di acqua di mare per appropriarsi della pista delle biglie, racconta della guerra della ragazza che fa la granita per tre euro all’ora, racconta della guerra di essere una barbie con la passione per l’idraulica e della Susi della Settimana Enigmistica che ha bisogno del vostro aiuto per risolvere i suoi quesiti.

Mi chiamo Ilaria Weiss, sono attrice teatrale e operatrice di teatro sociale. Il mio linguaggio spazia tra la musica, la danza, il teatro fisico e il testo. Mi piace lavorare per un teatro viscerale e autentico, che aggrovigli le budella e non dia la possibilità al pubblico di rilassarsi. Lavoro a progetti che abbiamo come fulcro un’istanza politica, sociale, una domanda a cui non voler dar risposta. Mi piace la parola “endemismi”, che indica alcune specie animali o vegetali che si trovano solo in una regione circoscritta. Sono Gaetano Giancaspro, dottorando in scienza politiche a Bologna, laureato in linguistica. Credo nel potere del racconto e della condivisione di storie, credo che nessuna storia di vita possa essere noiosa. Non mi piacciono i cetrioli.

Studio Exotropia/ h. 22.00 @ Auditorium S. Sebastiano

Mani di Sarta

regia Andrea Di Palma
con Andrea Di Palma
Testo di Andrea Di Palma e Federica Ponza
Musiche originali Francesco Cellitti
Scenografia Claudia Morini
con il sostegno del Festival Montagne Racconta, Finalista Tuttoteatro.com – “Dante Cappelletti” 2021

Nonna Maria ha fatto la sarta per una vita.  Con le sue mani da sarta preso le misure di pelle e cuore di tutto il paese. Dalla finestra le scorreva davanti la Valle del Sacco a cui altri disegnavano vestiti nuovi: l’Italia dettava la moda e la Ciociaria la seguiva. Mani di Sarta è la storia di una terra ormai avvelenata e di quattro vestiti lasciati incompleti da mia nonna perché “qua se fanno più funerali che matrimoni, ormai”.

E forse, ora, è il momento di finirli questi vestiti, nonna.

Andrea Di Palma laureato presso il corso triennale di Arti e Scienze dello Spettacolo (La Sapienza Roma) e presso Dams magistrale (RomaTre), porta avanti la sua ricerca nella drammaturgia attoriale con Davide Enia, Julia Varley, Francesco Niccolini, Tage Larsen, Alberto Martinez Guinaldo, Debora Hunt, Giambrone, Velia Viti, Amedeo di Sora,. Scrive, dirige e interpreta MadeInTerraneo (Premio Doit ’20, con Menzione Regia, Menzione Drammaturgia, Premio Giuria Giovani – Premio ConfrontiCreativi’18-Finalista Ermocolle’19), Parole che cambiano il mondo (Finalista ConfrontiCreativi’17). Regista di Di Madre In Figlia (Premio Rostagno’20, Finalista Palio ErmoColle ’22 e DOIT ‘22) di Federica Ponza dal suo racconto finalista ad “A Sea of Words 2016” (Barcelona).

Prezzi Strabismi Festival 2022
– 2 Studi Exotropia | Biglietto unico 10€
– 1 Studio Exotropia | Biglietto 5 €
– 1 Spettacolo | Biglietto 10€ ( “Nel nome di Maria” / “Flirt” / “House we left” )
– 1 Cena Spettacolo | Biglietto 15€ ( “Nato cinghiale” )
Per Info e Prenotazioni:
Alessandro 3476084020 | Debora 3288695458