
19 SETTEMBRE

Laboratorio / h. 10.00
"(Non) siamo oggetti"
Laboratorio a cura della Compagnia Creature Ingrate riservato ai giovani del progetto Risonanze Network.
Incontro con le compagnie / h.16:00 e 16:30
Pars Construens e Luisa Borini


Premio sceMARIO / h.17:30 e 18:00 @Bar Dylan Return
Ilaria Weiss
Andrea Di Palma
EXOTROPIA 2022
Studio Exotropia / h. 21.00 @ Auditorium S. Sebastiano
Molto dolore per nulla
– di e con Luisa Borini
“Molto dolore per nulla” è il racconto dei miei troppi amori troppo amati.
È anche però il racconto di quando mi sono svegliata, di quando ho dovuto aprire gli occhi per salvarmi e di quando improvvisamente mi sono scoperta diversa da come mi ero sempre vista; di tutta la fatica che si fa per crescere, per smarcarsi dai modelli di riferimento e per autodefinirsi la donna che siamo, ma anche per la pazienza che si impara ad avere quando cambiamo di nuovo e di nuovo non ci riconosciamo, quando il nostro corpo cambia ma lascia i segni delle smagliature a ricordarti quante volte hai vomitato per l’angoscia di una telefonata che non sarebbe arrivata, ed imparare ad essere fiera di quelle cicatrici e a non aver paura di mostrarle.
Luisa Borini – autrice, regista e attrice di “molto dolore per nulla”
Leo Merati – parte tecnica, video e sonoro
Giulia Quadrelli – occhio esterno
Luisa Borini – Ternana di origine, romana e bolognese di adozione. Dopo una laurea in Lettere e Filosofia con una tesi sulla drammaturgia dell’oralità, nel 2013 si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e nel 2016 vince il Premio Hystrio alla Vocazione. Dal 2015 porta in giro per l’Italia un suo spettacolo di cabaret- avanspettacolo “Cabaret Chanteclair” scritto, diretto e interpretato con Giulia Quadrelli e Enrico Zoni. Dal 2018 lavora a “Rimini”, spettacolo di GruppoRMN che nel 2021 vince il premio delle giurie congiunte a Direction Under30 e nel 2022 è finalista Inbox. Giulia e Leo sono nello spettacolo “Rimini” e tutti e tre lavorano insieme a più progetti.




Studio Exotropia / h. 22.00 @ Auditorium S. Sebastiano
Verderame
Una Produzione PARS CONSTRUENS
di Giulia Pizzimenti e Francesca Miranda Rossi
Con Giulia Pizzimenti
Assistente alla Regia Gian Marco Pellecchia
Verderame è la storia di una donna e della sua malattia: un parassita della psiche, una voce nella testa che ripete non sei abbastanza per quello che vuoi. Il parassita ha un nome, P, che sta per per Peronospora: una muffa che macchia le foglie delle viti. Miranda sarà costretta a compiere un viaggio nel passato attraverso le vite e le malattie della madre e della nonna, per trovare l’antidoto che può salvarla: il Verderame. Un percorso attraverso un mondo colorato e deformato; dove la logica stringente della veglia lascia spazio a un susseguirsi frammentato di eventi scenici.
PARS CONSTRUENS è il nome di un bisogno, della necessità di appropriarsi dei concetti di futuro, immaginazione e responsabilità. Oggi è il nome che unisce le esperienze di Giulia Pizzimenti, Francesca Miranda Rossi e Gian Marco Pellecchia. Nel 2021 debutta a Lugano la prima produzione PARS CONSTRUENS, lo spettacolo per ragazzi Ants’ Line – Formiche in fila indiana (finalista premio Scenario Infanzia 2020, vincitore del premio nUovo Teatro 202 e del bando rEsistenze 2020 di Dracma Teatro). Il secondo lavoro, Verderame, è semifinalista al premio Scenario 2021. Parallelamente porta avanti l’attività di formazione, conducendo laboratori teatrali a tematica ecologica. nelle scuole elementari.
Prezzi Strabismi Festival 2022
– 2 Studi Exotropia | Biglietto unico 10€
– 1 Studio Exotropia | Biglietto 5 €
– 1 Spettacolo | Biglietto 10€ ( “Nel nome di Maria” / “Flirt” / “House we left” )
– 1 Cena Spettacolo | Biglietto 15€ ( “Nato cinghiale” )
Per Info e Prenotazioni: Alessandro 3476084020 | Debora 3288695458


19 SETTEMBRE
Laboratorio / h. 10.00
"(Non) siamo oggetti"
Laboratorio a cura della Compagnia Creature Ingrate riservato ai giovani del progetto Risonanze Next Generation.

Incontro con le compagnie / h.16:00 e 16:30

Pars Construens e Luisa Borini
Premio sceMARIO / h.17:30 e 18:00 @Bar Dylan Return

Ilaria Weiss
Andrea Di Palma
EXOTROPIA 2022
Studio Exotropia / h. 21.00 @ Auditorium S. Sebastiano

Molto dolore per nulla
– di e con Luisa Borini
“Molto dolore per nulla” è il racconto dei miei troppi amori troppo amati.
È anche però il racconto di quando mi sono svegliata, di quando ho dovuto aprire gli occhi per salvarmi e di quando improvvisamente mi sono scoperta diversa da come mi ero sempre vista; di tutta la fatica che si fa per crescere, per smarcarsi dai modelli di riferimento e per autodefinirsi la donna che siamo, ma anche per la pazienza che si impara ad avere quando cambiamo di nuovo e di nuovo non ci riconosciamo, quando il nostro corpo cambia ma lascia i segni delle smagliature a ricordarti quante volte hai vomitato per l’angoscia di una telefonata che non sarebbe arrivata, ed imparare ad essere fiera di quelle cicatrici e a non aver paura di mostrarle.
Luisa Borini – autrice, regista e attrice di “molto dolore per nulla”
Leo Merati – parte tecnica, video e sonoro
Giulia Quadrelli – occhio esterno
Luisa Borini – Ternana di origine, romana e bolognese di adozione. Dopo una laurea in Lettere e Filosofia con una tesi sulla drammaturgia dell’oralità, nel 2013 si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e nel 2016 vince il Premio Hystrio alla Vocazione. Dal 2015 porta in giro per l’Italia un suo spettacolo di cabaret- avanspettacolo “Cabaret Chanteclair” scritto, diretto e interpretato con Giulia Quadrelli e Enrico Zoni. Dal 2018 lavora a “Rimini”, spettacolo di GruppoRMN che nel 2021 vince il premio delle giurie congiunte a Direction Under30 e nel 2022 è finalista Inbox. Giulia e Leo sono nello spettacolo “Rimini” e tutti e tre lavorano insieme a più progetti.

Studio Exotropia / h. 22.00 @ Auditorium S. Sebastiano

Verderame
Una Produzione PARS CONSTRUENS
di Giulia Pizzimenti e Francesca Miranda Rossi
Con Giulia Pizzimenti
Assistente alla Regia Gian Marco Pellecchia
Verderame è la storia di una donna e della sua malattia: un parassita della psiche, una voce nella testa che ripete non sei abbastanza per quello che vuoi. Il parassita ha un nome, P, che sta per per Peronospora: una muffa che macchia le foglie delle viti. Miranda sarà costretta a compiere un viaggio nel passato attraverso le vite e le malattie della madre e della nonna, per trovare l’antidoto che può salvarla: il Verderame. Un percorso attraverso un mondo colorato e deformato; dove la logica stringente della veglia lascia spazio a un susseguirsi frammentato di eventi scenici.
PARS CONSTRUENS è il nome di un bisogno, della necessità di appropriarsi dei concetti di futuro, immaginazione e responsabilità. Oggi è il nome che unisce le esperienze di Giulia Pizzimenti, Francesca Miranda Rossi e Gian Marco Pellecchia. Nel 2021 debutta a Lugano la prima produzione PARS CONSTRUENS, lo spettacolo per ragazzi Ants’ Line – Formiche in fila indiana (finalista premio Scenario Infanzia 2020, vincitore del premio nUovo Teatro 202 e del bando rEsistenze 2020 di Dracma Teatro). Il secondo lavoro, Verderame, è semifinalista al premio Scenario 2021. Parallelamente porta avanti l’attività di formazione, conducendo laboratori teatrali a tematica ecologica. nelle scuole elementari.

Prezzi Strabismi Festival 2022
– 2 Studi Exotropia | Biglietto unico 10€
– 1 Studio Exotropia | Biglietto 5 €
– 1 Spettacolo | Biglietto 10€ ( “Nel nome di Maria” / “Flirt” / “House we left” )
– 1 Cena Spettacolo | Biglietto 15€ ( “Nato cinghiale” )
Per Info e Prenotazioni:
Alessandro 3476084020 | Debora 3288695458
