Skip to content

18 SETTEMBRE

Presentazione libro / h. 18.00 @ Museo di Cannara

“Sarà solo la fine del mondo”

di Liv Ferracchiati

“Sarà solo la fine del mondo” è un romanzo sul corpo, sulla sua inadeguatezza, sulle sue problematicità, su ciò che è – e non è – ancor prima che si formi, che nasca. L’io narrante è un bambino transgender che parla, discute, critica e decostruisce ciò che vede intorno a sé, guardando questo corpo che la società vuole gli appartenga e che, invece, lo costringe entro l’insoddisfazione di un genere preassegnato, incasellandolo nella normatività univoca delle circostanze.

a seguire _ Inaugurazione Mostra @ Museo di Cannara

"Athazagorafobia"

La paura di essere dimenticati ma soprattutto di dimenticare.

La paura di dimenticare. Di perdersi per strada quel particolare, quel suono, quell’odore. Non ti è mai capitato di disperarti per la paura di non riuscire a tenerti dentro per sempre quel ricordo? 
Ecco allora che attraverso la catalogazione dei particolari, dei dettagli, dei mostruosi e bellissimi angoli di sé, si arriva al nocciolo, a quella singola paura che tutti noi smuove e anima e brucia.
Descrizione a cura di Caterina Villa.

Mattia Ammirati nasce a Oliveto Citra (SA) il 29 Febbraio del 1988. È visual designer, illustratore e fumettista. È laureato in pittura all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, città in cui vive e lavora. Ha esposto a Roma, Berlino, Siena e pubblicato con Round Robin Editrice due graphic novel sui casi di David Rossi e Ilaria Alpi. Oggi continua a lavorare come visual designer spaziando dall’illustrazione, al teatro, all’animazione.

Cena - Spettacolo / h. 21.00 @Auditorium S. Sebastiano

Nato cinghiale

di e con Alessandro Sesti e Debora Contini
drammaturgia Alessandro Sesti
musiche originali eseguite dal vivo Debora Contini
Ringraziamenti Play With Food, Giacomo Sette, Patrizio Sesti e Franco Contini

 

“Fin da piccolo ho questo ricordo: mio padre alla domenica mattina che parte presto…  per andare a caccia. Il racconto di una parabola familiare, padre e figlio, l’incomprensione per un’attività considerata barbara, la fascinazione per il rito dei maschi adulti, la decisione di imparare a cucinare lo spezzatino di cinghiale. Questo spettacolo si interroga sul difficile tema della caccia, del rapporto fra generazioni, degli atti d’amore tra padre e figlio.”
Recensione Roberto Canavesi (teatroteatro.it)
“Nato cinghiale, performance di parole e musica proposta dal perugino Alessandro Sesti insieme a Debora Contini, musicista, rumorista, financo spalla: la serata è un tuffo nella storia personale dell’interprete, ma anche un viaggio nel cuore della “grande madre Umbria”, cuore dell’Italia di cui si racconta uno dei riti più sentiti e partecipati, la battuta di caccia al cinghiale della domenica mattina. Nell’attesa che la prelibata pietanza venga servita agli spettatori comodamente seduti in sala, Alessandro e Debora conducono il pubblico nella storia delle loro famiglie, in una “confessione” impreziosita dalla degustazione di pinzimonio, olio e vini rigorosamente made in Umbria: da Foligno al luogo di villeggiatura, le giornate sempre uguali con la tappa serale al bar del paese per l’immancabile gelato, la quotidianità sembra scorrere via anonima se non fosse per quanto accade l’ultimo giorno della settimana, ogni domenica mattina dei mesi aperti per la caccia. Il racconto è agile e divertente, intriso di quel couleur local che anima le tradizioni popolari del nostro paese, insieme di gesti, abitudini e parlate, linfa vitale della nostra cultura, che abbattono i confini del tempo avvicinando le generazioni e fortificando il legame tra genitori e figli: format che ben si presta ad esser proposto in spazi non convenzionali, Nato cinghiale è pretesto per una serata teatral-culinaria da vivere e da gustare”

Concerto / h. 23.00 @ Bar Dylan Return

L'urlo di Carlo terrorizza anche l'ossobuco

Olio su Telnet sono tre manigoldi che sfruttano bellissime sonorità synthpop/sperimentali e turpiloquio per generare canzoni catchy ed eclettiche. Nati, cresciuti e un giorno morti a Corciano (PG), da più di quattro anni il gruppo infesta i migliori locali e festival perugini come un fantasma che ricorda alle altre band che alla decenza c’è sempre un limite.

Con uno dei sound design più particolari, nel bene o nel male, della scena locale, gli Olio cattureranno di certo la vostra attenzione e inseriranno nel vostro cervello i loro tormentoni indimenticabili, con la consapevolezza che ogni concerto potrebbe essere l’ultimo.
E tu? Credi di essere abbastanza uomo per ascoltarli? Dimostracelo…

Prezzi Strabismi Festival 2022
– 2 Studi Exotropia | Biglietto unico 10€
– 1 Studio Exotropia | Biglietto 5 €
– 1 Spettacolo | Biglietto 10€ ( “Nel nome di Maria” / “Flirt” / “House we left” )
– 1 Cena Spettacolo | Biglietto 15€ ( “Nato cinghiale” )

Per Info e Prenotazioni: Alessandro 3476084020 | Debora 3288695458

18 SETTEMBRE

Presentazione libro / h. 18.00 @ Museo di Cannara

“Sarà solo la fine del mondo”

di Liv Ferracchiati

“Sarà solo la fine del mondo” è un romanzo sul corpo, sulla sua inadeguatezza, sulle sue problematicità, su ciò che è – e non è – ancor prima che si formi, che nasca. L’io narrante è un bambino transgender che parla, discute, critica e decostruisce ciò che vede intorno a sé, guardando questo corpo che la società vuole gli appartenga e che, invece, lo costringe entro l’insoddisfazione di un genere preassegnato, incasellandolo nella normatività univoca delle circostanze.

a seguire _ Inaugurazione Mostra @ Museo di Cannara

"Athazagorafobia"

La paura di essere dimenticati ma soprattutto di dimenticare.

La paura di dimenticare. Di perdersi per strada quel particolare, quel suono, quell’odore. Non ti è mai capitato di disperarti per la paura di non riuscire a tenerti dentro per sempre quel ricordo? 
Ecco allora che attraverso la catalogazione dei particolari, dei dettagli, dei mostruosi e bellissimi angoli di sé, si arriva al nocciolo, a quella singola paura che tutti noi smuove e anima e brucia.
Descrizione a cura di Caterina Villa.

Mattia Ammirati nasce a Oliveto Citra (SA) il 29 Febbraio del 1988. È visual designer, illustratore e fumettista. È laureato in pittura all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, città in cui vive e lavora. Ha esposto a Roma, Berlino, Siena e pubblicato con Round Robin Editrice due graphic novel sui casi di David Rossi e Ilaria Alpi. Oggi continua a lavorare come visual designer spaziando dall’illustrazione, al teatro, all’animazione.

Cena - Spettacolo / h. 21.00 @Auditorium S. Sebastiano

Nato cinghiale

di e con Alessandro Sesti e Debora Contini
drammaturgia Alessandro Sesti
musiche originali eseguite dal vivo Debora Contini
Ringraziamenti Play With Food, Giacomo Sette, Patrizio Sesti e Franco Contini

“Fin da piccolo ho questo ricordo: mio padre alla domenica mattina che parte presto…  per andare a caccia. 
Il racconto di una parabola familiare, padre e figlio, l’incomprensione per un’attività considerata barbara, la fascinazione per il rito dei maschi adulti, la decisione di imparare a cucinare lo spezzatino di cinghiale. Questo spettacolo si interroga sul difficile tema della caccia, del rapporto fra generazioni, degli atti d’amore tra padre e figlio.”

Recensione Roberto Canavesi (teatroteatro.it)
“Nato cinghiale, performance di parole e musica proposta dal perugino Alessandro Sesti insieme a Debora Contini, musicista, rumorista, financo spalla: la serata è un tuffo nella storia personale dell’interprete, ma anche un viaggio nel cuore della “grande madre Umbria”, cuore dell’Italia di cui si racconta uno dei riti più sentiti e partecipati, la battuta di caccia al cinghiale della domenica mattina. Nell’attesa che la prelibata pietanza venga servita agli spettatori comodamente seduti in sala, Alessandro e Debora conducono il pubblico nella storia delle loro famiglie, in una “confessione” impreziosita dalla degustazione di pinzimonio, olio e vini rigorosamente made in Umbria: da Foligno al luogo di villeggiatura, le giornate sempre uguali con la tappa serale al bar del paese per l’immancabile gelato, la quotidianità sembra scorrere via anonima se non fosse per quanto accade l’ultimo giorno della settimana, ogni domenica mattina dei mesi aperti per la caccia. Il racconto è agile e divertente, intriso di quel couleur local che anima le tradizioni popolari del nostro paese, insieme di gesti, abitudini e parlate, linfa vitale della nostra cultura, che abbattono i confini del tempo avvicinando le generazioni e fortificando il legame tra genitori e figli: format che ben si presta ad esser proposto in spazi non convenzionali, Nato cinghiale è pretesto per una serata teatral-culinaria da vivere e da gustare”

Concerto / h. 23.00 @Bar Dylan Return

L'urlo di Carlo terrorizza anche l'ossobuco

Olio su Telnet sono tre manigoldi che sfruttano bellissime sonorità synthpop/sperimentali e turpiloquio per generare canzoni catchy ed eclettiche. Nati, cresciuti e un giorno morti a Corciano (PG), da più di quattro anni il gruppo infesta i migliori locali e festival perugini come un fantasma che ricorda alle altre band che alla decenza c’è sempre un limite. Con uno dei sound design più particolari, nel bene o nel male, della scena locale, gli Olio cattureranno di certo la vostra attenzione e inseriranno nel vostro cervello i loro tormentoni indimenticabili, con la consapevolezza che ogni concerto potrebbe essere l’ultimo.

E tu? Credi di essere abbastanza uomo per ascoltarli? Dimostracelo…

Prezzi Strabismi Festival 2022
– 2 Studi Exotropia | Biglietto unico 10€
– 1 Studio Exotropia | Biglietto 5 €
– 1 Spettacolo | Biglietto 10€ ( “Nel nome di Maria” / “Flirt” / “House we left” )
– 1 Cena Spettacolo | Biglietto 15€ ( “Nato cinghiale” )
Per Info e Prenotazioni:
Alessandro 3476084020 | Debora 3288695458